Roberto Borghi
La spiritualità delle avanguardie
I simboli e l'arte del Novecento

Editio Princeps - 2
formato cm 12,3 x 20
80 pagine
14,00 euro
ISBN 978-88-904825-0-2
in preparazione

 
 

Il libro raccoglie quattro saggi, alcuni dei quali già pubblicati in cataloghi di mostre, incentrati sulla presenza di simboli nelle opere degli artisti del primo Novecento. Ad accomunare questi scritti è l'idea che le avanguardie abbiano coltivato una propria idea di spiritualità, ben diversa da quella delle religioni canoniche, in cui è tuttavia presente un forte senso del sacro che prende forma nella dimensione simbolica. 
Il primo saggio prende di mira il Simbolismo, la sua importanza per la genesi delle avanguardie, il suo lascito teorico all'arte del Novecento. Il secondo si occupa di Klimt e della Secessione viennese. Il terzo del rapporto tra la tradizione delle icone, la cultura simbolista russa e il Suprematismo di Malevič. Il quarto della peculiare spiritualità del Futurismo, che ha le sue origini nel retroterra simbolista di questa avanguardia e che si sviluppa in una singolare osmosi tra scoperte scientifiche e suggestioni metafisiche.