ANDREA FINOCCHIARO

Andrea Finocchiaro, siciliano di nascita (Palermo 1973) cremasco di adozione, si laurea in Lettere classiche con indirizzo archeologico all’Università di Pavia e nel 2002 si specializza in Archeologia classica presso l’Università Cattolica di Milano. Consegue poi il Diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Milano.
Pur avendo partecipato a diverse campagne di scavo, fra cui una a Pompei con l’Università di Venezia, la sua grande passione è l’onomastica: dal 2007 collabora con la «Rivista Italiana di Onomastica» («RIon») diretta da Enzo Caffarelli. Con «RIon» pubblica I cognomi dei bambini proietti del Conservatorio di S. Spirito di Palermo, I cognomi dei fanciulli esposti di Crema nella prima metà dell’Ottocento, L’origine del cognome Aco, titoli che si aggiungono alle numerose pubblicazioni in campo archeologico.
Nel 2010 esce la sua prima monografia La popolazione cremasca nel sec. XVI: Vaiano e Monte Cremasco.
Insegna lettere dal 2001 e fra i suoi hobby si distingue la genealogia, con accurate ricostruzioni genealogiche di diverse famiglie del Cremasco e del Lodigiano.