PAOLO BARATELLA
Nato a Bologna nel 1935 da genitori ferraresi, Paolo Baratella si stabilisce nel 1935 a Milano. Nel 1964 vive per un certo periodo in Germania, paese che diventerà per lui un punto di riferimento imprescindibile, anche in termini culturali e ideologici, e nel quale esporrà ripetutamente le sue opere.
Nel 1967 presenta a Milano – insieme con Giangiacomo Spadari e Fernando De Filippi – un ciclo di lavori dall’iconografia marcatamente politica che si conquistano un posto nella storia dell’arte italiana del secondo Novecento. In seguito il suo itinerario espositivo toccherà quasi tutte le capitali europee e le principali metropoli statunitensi.
Ha partecipato alla Biennale di Venezia del 1994, alle Quadriennali di Roma del 1986 e 1999, alla Triennale di Milano del 1992.
Ha insegnato per più di dieci anni all’Accademia di Brera a Milano, città nella quale si è svolta gran parte della sua esistenza.